Nuova versione di Inkscape, 0.46!

Sto finalmente provando la nuova versione 0.46 di Inkscape dopo aver aggiornato la mia Debian Unstable.

Stupendo il nuovo strumento `Ritocca Oggetti Scolpendoli o Ridipingendoli`.
Fa esattamente quello che si ripromette di fare! Vi permetterà di modificare i vostri oggetti come se fossero fatti di plastilina. Sei modalità sono infatti destinate alle “sculture” mentre altre due sono dedicate alle “tinteggiature”.

Il nuovo strumento `Disegna solido 3d` vi permetterà di realizzare con agilità nuovi disegni in falso 3d attraverso Inkscape.

La nuova selezione “multi-livello” vi renderà la vita più facile evitandovi di dover cercare oggetti saltellando tra i livelli, cosa che si rendeva indispensabile fino ad ora.

Vediamo un po’ di sculture!
Sono partito da un quadrato realizzato con lo strumento `Crea Rettangoli e Quadrati (F4)`.

La prima modalità `Sposta parti di tracciati in ogni direzione` vi consente di trascinare il bordo di un oggetto nella direzione che desiderate. In questo esempio ho trascinato i vertici del quadrato, ma potete tranquillamente trascinare anche i suoi lati.

inkscape scalpella, sposta le parti di un tracciato in ogni direzione

Per non dilungarmi troppo (tempo tiranno) ecco per i gentili ospiti del mio blog una carrellata dei alterazioni con le prime sei modalità che alterano i tracciati.

i nuovi strumenti scalpello di inkscape per modificare i tracciati

  1. sposta parti di tracciati in ogni direzione
  2. riduce (intrude) parti di tracciati
  3. accresce (estrude) parti di tracciati
  4. attrae parti di tracciati verso il cursore  (effetto calamita)
  5. respinge parti di tracciati dal cursore (effetto calamita con repulsione)
  6. increspa parti di tracciati

Tutti gli esempi sono stati realizzati partendo dal clone dello stesso quadrato.
L’unico effetto che non sempre lavora come ci si potrebbe attendere è l’increspatura. Dovrete prima rompere la geometria del quadrato per riuscire ad ottenere l’increspatura.

Segue un esempio di increspatura ben riuscito.

inkscape effetto increspatura

Altro ragionamento per le ultime due modalità utilizzabili.
In questo caso Inkscape, invece di alterare i tracciati, altera i colori.

La modalità `Tinteggia gli oggetti selezionati con il colore dello strumento` permette di applicare un nuovo colore sopra a quello esistente in modo graduale causando, nelle varie sfumature, il passaggio attraverso altri colori intermedi. Per esempio un cubo rosso, tinteggiato di giallo, passerà attraverso tutte le varie sfumature di arancione. Stupendo per trovare la  tonalità perfetta all’interno di un gruppo di colori.

La modalità `Sfalsa i colori degli oggetti selezionati` permette invece di sfalsare il colore di un oggetto. Il nero può divenire ad una prima prova verde, poi blu, poi giallo. Il tutto senza una logica apparente. L’effetto è affascinante.

Ma ora vediamo il nuovo effetto `Disegna solido 3d` in azione.
Lo strumento vi permetterà di disegnare un cubo tridimensionale, per poi alterarlo a piacimento quanto a lunghezza ed altezza.

3d con inkscape

Com’era prevedibile non è possibile alterare il solido fino a farlo divenire una piramide, piuttosto che un cilindro. Ricordiamoci che Inkscape non è un software di disegno 3d. Ritengo comunque utile lo strumento poiché può creare delle “guide” utili a tutti coloro che per un qualche motivo hanno necessità di creare disegni in falso 3d, come ad esempio avviene in tutti i giochi basati sull’assonometria. A tal proposito come si vede anche dall’immagine lo strumento vi permette di impostare gli angoli che preferite. Sono convinto che non tutti lo troveranno utile, ma ci sarà chi non potrà più farne a meno!

Ora diamo un ultima rapida occhiata alla modalità di selezione su più livelli.
Comodamente attivabile attraverso la barre opzioni dello strumento di selezione.

selezione su più livelli per inkscape

Advertisement

Tags:

About Autore

Amo internet e le opportunità che ci offre. Grazie anche a te, che fai parte di questo mondo fantastico.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: