Archive | Web design RSS for this section

sanitize inline css with rails

Hi! You can simply use the sanitize(…) helper in your views to whitelist allowed tags and attributes… but what to do if you need to sanitize the content of a style attribute?  I found a solution to sanitize inline css with rails. This may not be the best solution available, but I didn’t find another solution (like an argument for sanitize helper).

Put this code in your config/enviroment.rb

# ALLOWED CSS PROPERTIES 
HTML::WhiteListSanitizer.allowed_css_properties = Set.new(%w(text-align font-weight text-decoration font-style))
# ALLOWED CSS PROPERTIES - acts like property_name-*, for example `text` allows text-align, text-deco...
HTML::WhiteListSanitizer.shorthand_css_properties = Set.new(%w())

Remember to restart your application, enviroment.rb must be reloaded also in development mode.

Have a nice day!

Nuova versione di Inkscape, 0.46!

Sto finalmente provando la nuova versione 0.46 di Inkscape dopo aver aggiornato la mia Debian Unstable.

Stupendo il nuovo strumento `Ritocca Oggetti Scolpendoli o Ridipingendoli`.
Fa esattamente quello che si ripromette di fare! Vi permetterà di modificare i vostri oggetti come se fossero fatti di plastilina. Sei modalità sono infatti destinate alle “sculture” mentre altre due sono dedicate alle “tinteggiature”.

Il nuovo strumento `Disegna solido 3d` vi permetterà di realizzare con agilità nuovi disegni in falso 3d attraverso Inkscape.

La nuova selezione “multi-livello” vi renderà la vita più facile evitandovi di dover cercare oggetti saltellando tra i livelli, cosa che si rendeva indispensabile fino ad ora. Read More…

Webdesign con Inkscape – Inkscape Tutorial – 2/2

In questa seconda parte dell’inkscape tutorial andremo a perfezionare il nostro header. Renderemo lo sfondo sfumato, aggiungeremo qualche effetto, ma soprattutto inseriremo il menu di navigazione per il nostro nuovo blog in stile web 2.0.

Per chi dovesse ancora farlo, consiglio di leggere la prima parte della guida ad inkscape.

Read More…

Webdesign con Inkscape – Inkscape Tutorial – 1/2

Eccomi qui, come vi avevo promesso nel mio primo post a proposito del web design con gimp ed inkscape ho realizzato una prima inkscape tutorial per invogliarvi a provare questo strumento opensource che finalmente ha raggiunto un livello di qualità/funzionalità che gli permette di essere utilizzato anche a lavoro.

Partiamo dunque con questa prima guida ad inkscape.

L’obbiettivo non è quello di farvi diventare dei grafici professionisti, sicuramente lo siete già. Lo scopo è quello di farvi conoscere ed apprezzare inkscape e le potenzialità offerte dalla grafica vettoriale.

Read More…

The Gimp + Inkscape, il webdesign a portata di opensource

Per quanto tempo ho sognato di poterlo dire. Da qualche mese a questa parte il webdesign è a portata di opensource. The Gimp e Inkscape hanno fatto grandi progressi e sono divenuti più semplici da utilizzare, più intuitivi, potenti ed affidabili. Dopo anni passati a riavviare tra windows e linux, finalmente sono libero di rimanere esclusivamente in compagnia del mio pinguino.

Sembra poco magari, ma fino ad un anno fa nessuno aveva affermato con decisione che su linux era possibile sviluppare agevolmente la grafica di un sito internet – vedi il post sul blog di html.it a proposito di una stazione di design web opensource.
Nemmeno io ero molto d’accordo con l’ipotesi avanzata ed in effetti i commenti si erano accentrati sulle emulazioni con wine di programmi quali photoshop, illustrator & co.

Da oggi però la musica cambia.
Se da tempo non avete provato le nuove versioni di Inkscape e Gimp vi suggerisco di  darci un occhiata e di apprezzarne le potenzialità.

Al più presto pubblicherò nel mio blog una guida in grado di  illustrare attraverso qualche immagine la potenza di questi due strumenti.