Utilissimo: da oggi righe e colonne con Inkscape!

Con la nuova versione 0.46 è possibile creare tabelle in modo semplice e veloce.

Create tanti oggetti testo quante sono le celle della vostra tabella, disponendoli nello spazio come se fossero già all’interno di una ipotetica tabella (potete aiutarvi con la griglia). In questa fase non è necessario essere estremamente precisi.

guida tutorial righe e colonne con inkscape

Selezionate poi tutti gli oggetti che avete disposto nella vostra ipotetica tabella.
Utilizzate lo strumento `Righe e Colonne` come visualizzato nella prossima immagine.

Schermata di creazione griglie e tabella con Inkscape

Il campo righe sarà inizialmente impostato ad 1 mentre le colonne saranno tante quante gli oggetti selezionati. A questo punto basta alterare il numero delle righe in base a quelle che abbiamo preparato o in base a quelle che ci aspettiamo di ottenere.
Inkscape andrà a variare in modo automatico il numero di colonne.
Selezionate l’allineamento verticale e/o orizzontale che preferite all’interno delle celle più le eventuali spaziature utili.

A questo punto non rimane che applicare le modifiche.

La tabella è pronta per ricevere aggiustamenti, bordi, sfondi.
Va sottolineato che purtroppo le tabelle non costituiscono ancora un oggetto vero e proprio all’interno di Inkscape.
Per il momento possiamo solo ottenerle l’allineamento di altri oggetti.
E’ chiaro che la cosa può essere limitativa, ma vedrete che presto arriverà qualche novità in merito!

Tags:

About Autore

Amo internet e le opportunità che ci offre. Grazie anche a te, che fai parte di questo mondo fantastico.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: