Chi sono
Mi presento, sono Giulio Turetta.
Nato a Vicenza nel 1984, come il titolo del famoso libro di George Orwell.
L’informatica è da sempre la mia passione, fin da quando nei primi anni ’90 smontavo il mio `Matra` – lontano progenitore delle moderne playstation – nel disperato tentativo di capire il suo funzionamento.
Da allora è passato molto tempo, ma la passione è rimasta la stessa. L’informatica si è evoluta con un ritmo frenetico da quando effettuavo i primi esperimenti con il 386 di mio cugino Andrea, ma non è certo questo ad intimorirmi.
Anzi, l’evoluzione stimola la mia curiosità.
Acquisto regolarmente manuali a proposito dei più svariati linguaggi di programmazione e scripting (tra i quali Python, Ruby, PHP, C, Javascript…) senza tralasciare il networking, la sicurezza informatica ed i `nuovi` sistemi operativi.
Lavoro oramai da più di vent’anni con Linux e non riuscirei più a farne a meno. E’ un altro mondo.
Le mie passioni sono state da prima lo sviluppo web e l’open-source (da qui il nome del blog).
Dare vita ad un sito internet era per me era molto più che un semplice lavoro, farlo con strumenti liberi e gratuiti era una soddisfazione incredibile. Realizzare qualcosa di artistico non solo nell’aspetto grafico ma anche nel codice, nella cura maniacale dei dettagli, è stata per anni la mia missione: la ricerca della perfezione.
La mia passione per il web è cominciata nel lontano 1997 quando ottenni il mio primo collegamento ad internet dial-up. Un anno dopo cominciai a creare e gestire a livello amatoriale diversi siti. Arrivò presto la prima proposta di lavoro; è così nel 2004, mentre ancora dovevo concludere le scuole superiori, iniziai ufficialmente la mia attività di sviluppatore web presso uno dei primi provider wireless del Veneto.
Da allora non ho mai smesso di sviluppare applicativi web e di manipolare/trasferire/gestire informazioni. Diversi sono i datori di lavoro che mi hanno garantito il terreno utile ad esercitare la mia passione: associazioni, web agency, agenzie pubblicitarie ed aziende di diversi settori e dimensioni.
La mia specializzazione è andata via via aumentando di pari passo alle mie conoscenze. Ad oggi posso vantare un ottima conoscenza di tutti gli aspetti tecnici legati al mondo di internet, dai protocolli fino agli standard web, passando per il networking, la virtualizzazione e la sicurezza informatica.
Ogni lavoro da svolgere è anche un pretesto per migliorarmi. Cerco sempre la soluzione migliore, a costo di dover tirare tardi la sera e di perdere qualche capello (più d’uno a dire il vero!).
Oggi, nel ruolo di ICT Manager, gestisco assieme ai miei collaboratori tutto ciò che riguarda l’informatica e le telecomunicazioni per un importante gruppo di aziende. Ho appreso molte altre conoscenze, non solamente tecniche ma anche umane ed organizzative. Con tenacia e perseveranza continuo a ricercare la perfezione in tutto quello che faccio, sia quando devo garantire la sicurezza di colleghi ed utenti, sia quando contribuisco all’innovazione. Passo passo ho imparato a guidare una realtà importante dove inerzie e complessità sono abbondantemente superate dalle risorse e dove un approccio basato sui dati diventa la chiave per prendere le giuste decisioni in uno scenario che appare sempre più mutevole.
Non si smette mai di imparare.
Con questo blog mi auguro di riuscire a comunicare la mia passione ad altri ragazzi, così come fecero a suo tempo con me altri entusiasti dell’informatica, perché la tecnologia diventi un vero strumento di progresso e libertà.
Grazie per aver letto queste righe.
Spero che un giorno avremo la possibilità di incontrarci.
“Le idee sono le uniche cose che si possono scambiare senza che nessuno dei due perda qualcosa.”
Ola !!!!
Mi sono fatto un giro panoramico sul tuo blog !!!!
Complimenti !!!!!!
ho trovato suggerimenti utili ed interessanti…
continua su questa linea e vedrai che ne farai di stada!!!!
Dovremmo trovarci per portare avanti il nostro lug che…..aimè è andato sempre meno a proliferare…….
io, sommerso ormai dai numeri e dalla cinematica cercherò di trovare del tempo nel caso in cui si ufficializzi un ritrovo
ti saluto….. ci sentiamo e………….in bocca al lupo !!!!
Ciao e grazie Paolo! 🙂
Anch’io sto passando un periodo di overload, speriamo di recuperare un po’ di tempo o di tornare single (speriamo che non lo legga 😛 ) così possiamo organizzare una bella rimpatriata 🙂
Ciao Giulio , complimenti per il tuo blog . Volevo chiederti una cosa . Ho iniziato ad usare inkscape , e vorrei realizzare un mio sito web ; solo che volevo capire alcune cose prima di passare ad i dettagli , con inkscape si possono creare pagine web oppure posso fare solo l’interfaccia grafica e poi devo editarle con un web editor ? Ti ringrazio
Gianpaolo
Ciao Gianpaolo, con Inkscape puoi fare la grafica, poi puoi utilizzare un editor WYSIWYG (what you see is what you get) o utilizzare un editor di testo per generare il codice HTML del sito. Grazie a te per i complimenti! G.