Archive | Web development RSS for this section

Ruby on Rails & Compressed Prototype

Hello! Today I’m wandering about a compressed version of prototype to use in my brand new ruby on rails application.
Initialy I didn’t understand why rails doesn’t provide a compressed version of prototype but after some googling I’ve found some usefull answers.

Concept is simply clear.

Why use a compressed/packed version of prototype if we can provide it to clients throught gzip compression with best results? There isn’t a valid reason.
So we need to provide a gzip compressed version of prototype.

Read More…

Webdesign con Inkscape – Inkscape Tutorial – 2/2

In questa seconda parte dell’inkscape tutorial andremo a perfezionare il nostro header. Renderemo lo sfondo sfumato, aggiungeremo qualche effetto, ma soprattutto inseriremo il menu di navigazione per il nostro nuovo blog in stile web 2.0.

Per chi dovesse ancora farlo, consiglio di leggere la prima parte della guida ad inkscape.

Read More…

The Gimp + Inkscape, il webdesign a portata di opensource

Per quanto tempo ho sognato di poterlo dire. Da qualche mese a questa parte il webdesign è a portata di opensource. The Gimp e Inkscape hanno fatto grandi progressi e sono divenuti più semplici da utilizzare, più intuitivi, potenti ed affidabili. Dopo anni passati a riavviare tra windows e linux, finalmente sono libero di rimanere esclusivamente in compagnia del mio pinguino.

Sembra poco magari, ma fino ad un anno fa nessuno aveva affermato con decisione che su linux era possibile sviluppare agevolmente la grafica di un sito internet – vedi il post sul blog di html.it a proposito di una stazione di design web opensource.
Nemmeno io ero molto d’accordo con l’ipotesi avanzata ed in effetti i commenti si erano accentrati sulle emulazioni con wine di programmi quali photoshop, illustrator & co.

Da oggi però la musica cambia.
Se da tempo non avete provato le nuove versioni di Inkscape e Gimp vi suggerisco di  darci un occhiata e di apprezzarne le potenzialità.

Al più presto pubblicherò nel mio blog una guida in grado di  illustrare attraverso qualche immagine la potenza di questi due strumenti.

Rails è veloce, comodo, ma sarà anche sicuro?

Rails è sicuro? In quanti se lo saranno chiesto fino ad ora. Sicuramente la risposta è sì, ma come in ogni programma tutto dipende dallo sviluppatore. Php ad esempio di per se non implementa alcuna misura di sicurezza, ogni implementazione, dalla più piccola alla più complessa è richiesta direttamente all’utente.
Questo aspetto può comportare gravi rischi per chi non sa quello che fa, ma aiuta il professionista a concentrarsi a fondo sui dettagli, senza trascurare nulla.

Rails invece permette di creare sistemi di autenticazione e gestione dei permessi in tempi rapidissimi, con una velocità degna di una formula 1. Ma qual è lo scotto?

Read More…

SQL Injection, pericolo alle porte

Molti sviluppatori, soprattutto alle prime armi, tendono a sottovalutare il rischio comportato dall’esposizione di un sito web sulla rete globale e rendono il proprio codice vulnerabile ad attacchi ti tipo SQL Injection (in italiano `iniezione di SQL`).

Questo tipo di attacco si basa sull’utilizzo di stringhe appositamente preparate da inviare al web server attraverso i form messi a disposizione degli utenti.

Lo scopo è quello di alterare il funzionamento di una query per forzare una risposta inattesa, scorretta oppure forviante.