Validazione Codice fiscale Partita IVA con Ruby / Ruby On Rails
Cercando di validare codice fiscale e partita iva con Ruby, sono capitato nel sito di Umberto Salsi, dove si parla della validazione di Partita Iva e Codice Fiscale.
Visto che l’implementazione in Ruby non era disponibile ne ho realizzata una che ho già inoltrato all’autore della pagina perchè possa aggiungerla all’elenco.
Nel frattempo comunque, le due classi che ho preparato sono disponibili per il download.
Il codice Ruby che ho realizzato per eseguire i check di validità su codice fiscale e partita iva non è corredato da alcuna garanzia, potrebbe causare la morte di migliaia di persone, l’incendio del vostro PC, il mutamento del vostro orientamento sessuale, ma in nessun caso potrete ritenermi responsabile. Usatelo a vostro rischio e pericolo! 🙂
Scarica la validazione Ruby di codice fiscale e partita iva
updated (16/11/2009) – nuova versione con licenza GPL inclusa, descrizione, eccezioni e qualche miglioria
L’utilizzo è molto banale e potete riutilizzare, modificare e redistribuire il codice a vostro piacimento per qualsiasi utilizzo.
Un banale esempio di utilizzo per il codice fiscale:
require 'codice_fiscale'
if CodiceFiscale.valid?('ILTU0C0D1C3FISCAL3')
puts 'il codice fiscale è valido!'
else
puts 'il codice fiscale non è valido!'
end
Un banale esempio di utilizzo per la partita iva:
require 'partita_iva'
if PartitaIva.valid?('02030405060')
puts 'la partita iva è valida!'
else
puts 'la partita iva
non è valida!'
end
Sull’opportunità o meno di utilizzare la validazione, vi consiglio di leggere il capitolo “Miti, superstizioni e falsità” sul sito di Umberto Salsi a proposito della validazione del codice fiscale. A tal proposito riporto riassumendo il concetto: usate la validazione ma non sempre è attendibile, potrebbe dare dei falsi negativi, bloccando per esempio la registrazione di utenti legittimi. Viceversa gli utenti malintenzionati potrebbero fabbricarsi in pochi secondi un codice fiscale falso (ma corretto) attraverso uno dei tanti servizi online. La validazione del codice fiscale risulta quindi utile solamente se si vuole eseguire un controllo formale per evitare errori di battitura, ma è solamente controproducente se si cerca con questo mezzo di tener lontano qualcosa e/o qualcuno.
Per quanto riguarda la partita iva vale quanto detto a proposito del codice fiscale.
Tuttavia ho individuato un bel webservice per la validazione delle partita iva messo a disposizione dell’Unione Europea e denominato VIES VAT number validation. Il wsdl e maggiori informazioni sul servizio potete trovarle nelle Faq. Il servizio peraltro funziona, l’ho provato oggi, ed è pure gratuito e discretamente veloce. Interroga i database dei paesi dell’Unione quindi è in grado di fornire validazione anche per le altre partite iva europee. Va sottolineato che non si limita a fare la validazione formale, ma da quanto si apprende attraverso le Faq è anche in grado di verificare se la partita iva esiste realmente ed è attiva. Per alcuni paesi inoltre, fornendo la partita iva, oltre a verificare se esiste ed è disponibile, vengono forniti anche alcuni dati utili sull’azienda tra cui nome ed indirizzo (l’italia è ovviamente esclusa da questa chicca).
Se qualcuno è interessato può scaricare la ruby class for VIES VAT number validation che ho realizzato per un applicativo su base Rails. Per altri usi dovete chiaramente adattarla, ma fa il suo dovere. Ricordate di copiare i wsdl in locale, è una scelta preferibile.
Buona giornata!